Norme nazionali e regionali formazione apprendistato
La formazione apprendistato è regolata da una combinazione di norme nazionali e
regolamenti regionali, con il supporto delle linee guida ministeriali e delle indicazioni dell’Ispettorato del Lavoro.
Norme nazionali
Le principali fonti normative a livello nazionale sono:
- Decreto Legislativo 167/2011 – “Testo Unico sull’Apprendistato”
- Decreto Legge n. 76/2013 convertito nella Legge n. 99/2013
- Linee guida del 20 febbraio 2014 adottate dalla Conferenza Stato-Regioni
- Circolare Ministeriale n. 32 del 20 febbraio 2014
- Indicazioni dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (2017)
Norme regionali
Ciascuna Regione ha il compito di disciplinare:
- Il monte ore complessivo della formazione trasversale obbligatoria
- Le modalità di erogazione (in presenza, online sincrona, formazione interna, FAD)
- I criteri di accreditamento degli enti formativi
- La validità degli attestati rilasciati
Per i dettagli aggiornati è disponibile la sezione dedicata alle Norme regionali apprendistato.
Validità nazionale e differenze territoriali
I nostri corsi apprendistato online sono validi in tutto il territorio nazionale e riconosciuti da quasi tutte le Regioni,
ad eccezione della Regione Puglia e della Provincia autonoma di Bolzano.
In tutte le altre Regioni, la formazione interna supportata da piattaforma online è ammessa e produce attestati conformi alla normativa vigente.
Documenti ufficiali
Puoi consultare i documenti ufficiali ai link seguenti:
LINEE GUIDA APPRENDISTATO – CLICCA QUI
PARERE ISPETTORATO DEL LAVORO – CLICCA QUI
Conclusione
La formazione trasversale obbligatoria degli apprendisti deve rispettare sia le regole nazionali sia le discipline regionali.
I nostri corsi sono progettati per essere conformi a entrambe, offrendo attestati validi a norma di legge.
Ordina subito
Torna ai riferimenti normativi