Domande frequenti sui corsi apprendistato
1. Cosa sono i corsi obbligatori per apprendisti?
Sono corsi di formazione trasversale previsti dal D.Lgs. 81/2015 per tutti gli apprendisti assunti con contratto di apprendistato professionalizzante. Servono a fornire competenze di base comuni a tutti i lavoratori.
2. Quante ore di corso deve fare un apprendista?
Dipende dal titolo di studio:
- 120 ore per licenza media
- 80 ore per diploma
- 40 ore per laurea
Le ore vanno svolte entro i primi tre anni di contratto.
3. Entro quando va svolto il corso?
Il primo modulo di 40 ore deve essere completato entro 12 mesi dalla data di assunzione, come stabilito dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) e dalle Regioni.
4. Cosa succede se il corso non viene fatto?
L’azienda perde gli sgravi contributivi, può ricevere sanzioni e il contratto può essere trasformato in tempo indeterminato ordinario.
5. Il corso è retribuito?
Sì, i corsi si svolgono durante l’orario di lavoro e sono retribuiti come normale attività lavorativa.
6. Cosa sono i corsi trasversali obbligatori per apprendisti?
Sono corsi obbligatori che tutti gli apprendisti devono fare, previsti per legge, che includono 40, 80 o 120 ore in base al titolo di studio. Hanno lo scopo di trasmettere competenze trasversali e professionali. È fattibile online grazie ai nostri corsi apprendistato online. Vai alla home.
7. Quanto costano i corsi di apprendistato online?
Il costo è di €200 + €7 di attivazione + IVA per ogni annualità (40 ore). I corsi sono acquistabili online e comprendono assistenza e rilascio attestato. Funzionamento corsi.
8. Quante ore di corso sono obbligatorie?
Dipende dal titolo di studio dell’apprendista:
- 120 ore per chi ha la licenza media o titoli esteri non riconosciuti
- 80 ore per diplomati
- 40 ore per laureati
Indicazioni complete.
9. I corsi online sono validi in tutta Italia?
Sì, sono validi in tutte le regioni italiane (tranne Puglia e Provincia Autonoma di Bolzano dove vigono regole regionali specifiche). Riferimenti normativi.
10. Come funzionano i corsi a distanza?
L’apprendista accede a una piattaforma online, scarica le lezioni e le può studiare in qualunque momento, anche senza connessione. Sono disponibili 24/7 da PC, smartphone o tablet. Scopri come funziona.
11. Chi deve frequentare i corsi apprendistato?
Tutti gli apprendisti assunti con contratto di apprendistato professionalizzante, indipendentemente dal tipo di orario (tempo pieno, part-time, stagionale, in mobilità o over 30). Normativa.
12. Entro quando devono essere completati i corsi apprendistato?
Il primo modulo di 40 ore deve essere completato entro 12 mesi dall’assunzione. Per contratti pluriennali sono previsti corsi di 1°, 2° e 3° anno. Riferimenti normativi.
13. Cosa succede se i corsi apprendistato non vengono svolti?
L’azienda perde gli sgravi contributivi, può ricevere sanzioni pari al 100% del beneficio fruito e può essere obbligata a trasformare il rapporto in tempo indeterminato ordinario. Normativa.
14. Come si attiva un corso?
È sufficiente compilare un modulo online con i dati dell’azienda, dell’apprendista e il titolo di studio. Dopo l’attivazione vengono fornite le credenziali di accesso. Ordina corsi.
15. Come viene rilasciato l’attestato?
Dopo aver completato le lezioni e superato il test finale, l’attestato è scaricabile direttamente dalla piattaforma online. Funzionamento corsi.
16. Quali moduli sono inclusi?
Tutti quelli previsti dalla normativa nazionale e regionale, come:
- diritti e doveri del lavoratore
- sicurezza sul lavoro
- cittadinanza attiva
- competenze comunicative e digitali
- organizzazione aziendale
Vai a: Piano formativo corsi apprendistato.
17. Quanti profili professionali sono disponibili?
Sono disponibili oltre 110 profili per ogni settore e qualifica, aggiornati e riconosciuti a livello nazionale.
18. È possibile fare la formazione internamente in azienda?
Sì, è possibile svolgere i corsi in azienda, purché siano rispettati i contenuti minimi e siano tracciate le ore di frequenza tramite registro e tutor aziendale. Informazioni dettagliate.
19. Qual è la differenza tra formazione trasversale e tecnico-professionale?
La formazione trasversale (obbligatoria) comprende i corsi di base comuni a tutti gli apprendisti e può essere fatta online tramite i nostri corsi apprendistato.
La formazione tecnico-professionale riguarda invece le competenze specifiche della mansione e viene svolta in azienda. Vai alla home.
20. Come viene tracciata la frequenza?
La piattaforma registra ogni accesso e ogni lezione completata, generando un registro della formazione da conservare insieme all’attestato. Funzionamento corsi.
21. Cosa succede in caso di verifica ispettiva?
L’azienda deve presentare: attestato del corso, registro della formazione, piano formativo individuale e nomina del tutor aziendale. Riferimenti normativi.
22. I corsi sono compatibili con tutti i dispositivi?
Sì, la piattaforma funziona da PC, smartphone e tablet, anche nei weekend o in orari serali.
23. Quali documenti vanno conservati dopo il corso?
Attestato di frequenza, registro ore e documentazione del percorso formativo. Funzionamento corsi.
24. Il corso è adatto anche a lavoratori in mobilità o over 30?
Sì, è conforme alla normativa anche per apprendisti senza limiti di età. Funzionamento corsi.
25. Come si svolgono le verifiche finali del corso apprendistato?
Il corso si conclude con un test di valutazione con 40 domande a scelta multipla. Può essere ripetuto infinite volte. Funzionamento corsi.
26. Come posso scegliere il corso apprendistato adatto al mio apprendista?
In base al titolo di studio e alla mansione prevista dal contratto e ricoperta in azienda. Funzionamento corsi.